PRP (plasma arricchito con piastrine)

PRP (plasma arricchito con piastrine)

A cosa serve il PRP?

Il trattamento con plasma arricchito con piastrine è una nuova tecnica che consente di isolare e utilizzare i fattori di crescita presenti nel sangue del paziente per potenziare, accelerare e stimolare la rigenerazione dei tessuti. 

Sicuramente avete sentito parlare di questo trattamento nella medicina dello sport, poiché è molto comune nel trattamento delle lesioni ossee, muscolari e articolari degli atleti d’élite. 

La sua applicazione a livello capillare stimola la formazione di collagene, elastina e acido ialuronico, aumentando anche la vascolarizzazione a livello del follicolo pilifero, motivo per cui è indicato per rallentare la caduta dei capelli e favorire la rigenerazione nei pazienti con perdita di capelli moderata.

tratamiento con Plasma Rico en Plaquetas

Come funziona il trattamento?

Il PRP (trattamento con plasma ricco di piastrine) consiste nell’introduzione di plasma ricco di fattori di crescita che vengono rilasciati dalle piastrine del paziente attraverso microiniezioni nel cuoio capelluto in un modo praticamente indolore. Ad ogni modo, per evitare piccoli disagi, si può applicare l’anestesia locale o il freddo. Per ottenere il plasma ricco di fattori di crescita, viene effettutato un piccolo prelievo di sangue dal paziente e le frazioni plasmatiche vengono separate mediante centrifugazione controllata.

Successivamente, il “plasma ricco di piastrine” viene iniettato a livello capillare per stimolarne la rigenerazione. Una volta terminato il trattamento, è possibile riprendere immediatamente la normale attività. Il potenziale uso del PRP per promuovere la crescita e la guarigione dei capelli dopo il trapianto di capelli si concentra su tre applicazioni funzionali: preservare e migliorare la vitalità del follicolo pilifero durante e dopo un trapianto di capelli. Stimolare e migliorare la riparazione e la guarigione dei tessuti dopo il trapianto di capelli. Rivitalizzare i follicoli piliferi inattivi e stimolare la crescita dei capelli.

Preservare e migliorare la vitalità del follicolo pilifero

Tra il momento in cui i follicoli piliferi vengono rimossi da un’area donatrice del cuoio capelluto e trapiantati in un’area ricevente, sono soggetti a danni per diversi motivi:

  • disidratazione, se i follicoli donatori non sono sufficientemente idratati tra l’estrazione e il trapianto.
  • Ossigeno e mancanza di nutrienti perché sono stati deviati dall’afflusso di sangue dal periodo di raccolta fino al momento del trapianto. 
  • Temperatura e variazioni dei livelli di acido / alcalino nell’ambiente del follicolo. 
  • Lesione da rivascolarizzazione quando i follicoli donatori vengono trapiantati nel sito ricevente e devono adattarsi nuovamente al flusso sanguigno.

Stimolare e migliorare la riparazione e la guarigione dei tessuti

Nell’attività di stimolazione della riparazione e della guarigione dei tessuti dopo una lesione chirurgica, i fattori di crescita immagazzinati nelle piastrine vengono rilasciati nel punto di lesione dei tessuti, stimolando la riparazione e la guarigione dei tessuti. Fattori di crescita individuali come il PDGF sono stati utilizzati dai chirurghi per stimolare la guarigione delle ferite in pazienti chirurgici ospedalizzati. La logica dell’uso del PRP nei pazienti ambulatoriali del ripristino dei capelli è quella di utilizzare l’intera gamma di fattori di crescita associati alle piastrine per stimolare la cicatrizzazione e minimizzare la formazione di cicatrici, nonché per stimolare la crescita dei capelli al massimo per i follicoli trapiantati. Un metodo, per applicare il PRP alle incisioni nel cuoio capelluto, viene eseguito iniettando un gel PRP nelle ferite al momento della sutura. Medici e ricercatori che utilizzano questa procedura hanno rilevato una migliore guarigione nel sito del trapianto. Questi resoconti rappresentano generalmente casi singoli o un numero limitato di casi. Questi resoconti non soddisfano le definizioni di studi clinici che, ad esempio, sono richiesti negli Stati Uniti per ottenere l’approvazione specifica FDA per l’uso del PRP nel trapianto di capelli con dichiarazioni di efficacia e sicurezza. Alcuni ricercatori suggeriscono che il PRP non dovrebbe essere usato di routine nel trapianto di capelli per stimolare la guarigione, ma che può essere utile in pazienti che hanno avuto un precedente infortunio o che hanno cicatrici nella zona del trapianto. I ricercatori che si oppongono all’uso di routine del PRP nei trapianti di capelli citano la necessità di dati aggiuntivi da studi clinici concepiti adeguatamente.

Rivitalizzare i follicoli piliferi inattivi

Dopo aver osservato un aumento della crescita dei capelli trapiantati dopo l’uso del PRP, i ricercatori hanno condotto un piccolo studio sull’effetto del PRP sui follicoli piliferi non trapiantati. Lo studio ha ipotizzato che i fattori di crescita piastrinica possano “svegliare” i follicoli piliferi inattivi ed iniziare la produzione di nuovi capelli. Il PRP è stato applicato dopo aver leggermente ferito la pelle del cuoio capelluto per indurre le piastrine a rilasciare fattori di crescita nel sito della lesione. Durante i quattro mesi seguenti, è stato osservato un miglioramento della crescita dei capelli e del loro diametro, con una riduzione della perdita di capelli dopo quattro mesi. Questo uso del PRP è ancora considerato sperimentale, con la necessità di ulteriori studi.

L’uso del PRP ha delle controindicazioni?

Per il PRP, viene utilizzato il sangue stesso della persona. Non ci sono rischi in relazione a reazioni allergiche o infezioni. È simile ad una autotrasfusione. L’effetto del PRP può essere diverso in ogni persona che lo riceve. L’applicazione del trattamento con Platelet Rich Plasma è un semplice metodo per favorire un recupero più rapido, oltre a favorire il successo del trapianto.