FPHL è il tipo più comune di perdita di capelli nelle donne.

Quale’e il motivo della caduta dei capelli nelle donne?

L’alopecia femminile o PFHL, è il tipo più comune di perdita di capelli nelle donne. 

La PFHL è una forma distintiva di perdita di capelli che si verifica nelle donne con alopecia androgenetica. Molte donne sono affette da FPHL. In effetti, circa il 40% delle donne all’età di 50 anni mostra segni di perdita di capelli e meno del 45% delle donne raggiunge l’età di 80 anni senza perdere capelli.

La FPHL ha una forte predisposizione genetica. La modalità di eredità è poligenica, indicando che ci sono molti geni che contribuiscono alla FPHL e che questi geni potrebbero essere ereditati o da un genitore, o da entrambi. Attualmente non sono raccomandati test genetici per valutare il rischio di calvizie, in quanto non affidabili.

Hair loss in women

Quali sono le cause della caduta dei capelli nelle donne?

Ogni ciocca di capelli, chiamata follicolo, si trova in un piccolo foro (cavità) nella pelle.

In generale, la calvizie si verifica quando, col passare del tempo, il follicolo pilifero si restringe, generando capelli più corti e più sottili. Alla fine, nel follicolo non crescono nuovi capelli, sebbene i follicoli non muoiano, suggerendo che sia ancora possibile sviluppare nuovi capelli.

Il motivo della calvizie femminile non è ben compreso ma può essere correlato a:

  • Invecchiamento
  • Cambiamenti nei livelli di androgeni (ormoni maschili). Ad esempio, dopo aver raggiunto la menopausa, molte donne scoprono che i capelli in testa risultano essere più sottili, mentre i peli della faccia, al contrario, più spessi.
  • Storia familiare di calvizie maschile o femminile.

Sintomi

Il diradamento dei capelli è diverso dalla calvizie maschile. 

Nella calvizie femminile:

  • I capelli si assottigliano principalmente nella parte superiore e nella corona. Di solito inizia con un ampiamento nella parte centrale dei capelli.
  • La linea frontale dei capelli non è interessata, eccetto per una normale recessione, che accade a tutti quando invecchiamo.
  • La perdita dei capelli raramente si trasforma in calvizie totale o quasi, come può invece accadere negli uomini.

La scala Ludwig

La scala Ludwig o modello femminile è stata sviluppata dal Dr. Ludwig. La differenza tra il modello maschile è che è diviso in soli 3 gradi e solo in casi molto rari se ne presentano altri 2.

Iº Grado: la calvizie in questa fase è classificata come lieve e la sua presenza non è evidente in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli.

IIº Grado: qui c’è un maggiore indebolimento dei capelli che tendono a diventare più sottili, l’area interessata si trova nella parte della corona.

IIIº Grado: abbiamo una cosiddetta calvizie estesa ed è presente in tutta l’area superiore, con la corona che risulta essere la parte più colpita.

IVº Grado: la caduta dei capelli è più diffusa e si verifica una recessione frontotemporale.

Vº Grado: Si evidenzia una perdita di capelli totale, più simile al modello maschile.

Quali sono gli effetti della caduta dei capelli nelle donne?

Molti studi hanno dimostrato che la perdita di capelli nelle donne non è semplicemente un problema estetico, ma provoca anche un grande disagio psicologico. Rispetto alle donne non affette, quelle colpite hanno un’immagine corporea più negativa di se stesse e sono meno in grado di far fronte alle attività quotidiane. La perdita dei capelli può essere associata a bassa autostima, depressione, introversione e sensazione di mancanza di attrattività. È particolarmente difficile vivere in una società che apprezza l’aspetto giovanile e l’attrattività.

Quali trattamenti sono disponibili?

L’unico farmaco approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per trattare la calvizie femminile è il minoxidil:

  • Si applica sul cuoio capelluto.
  • Per le donne, si consiglia la soluzione schiuma al 2% o al 5%.
  • Il minoxidil può aiutare i capelli a crescere in circa 1 su 4 o 5 donne. Nella maggior parte delle donne, può rallentare o arrestare la caduta dei capelli.
  • È necessario continuare ad utilizzare questo farmaco per molto tempo. La perdita di capelli ricomincia quando si smette di usarlo. Inoltre, i capelli che il minoxidil ha aiutato a crescere cadranno.

Vengono spesso utilizzati anche trattamenti ormonali, ovvero farmaci per via orale che bloccano gli effetti degli androgeni (ad es. Spironolattone, ciproterone, finasteride e flutamide).

È stato dimostrato che una combinazione di basse dosi di minoxidil orale (0,25 mg al giorno) e spironolattone (25 mg al giorno) migliora significativamente la crescita dei capelli, riduce la caduta e migliora la densità dei capelli.

Le soluzioni cosmetiche includono spray colorati per capelli per coprire le aree diradate sul cuoio capelluto, fibre in polvere per capelli e parrucche per capelli.

In una donna che soffre di FPHL, se sono state escluse le cause mediche, il trapianto di capelli diventa il trattamento finale. Il trapianto di capelli per la FPHL è sempre più popolare.

Chi sono i possibili candidati per il trapianto di capelli?

  • Donne che hanno subito la perdita dei capelli a causa di alopecia meccanica o da trazione (non ormonale)
  • Donne che hanno avuto un precedente intervento di chirurgia estetica, o plastica, e che sono preoccupate per la caduta dei capelli nei siti di incisione.
  • Donne che hanno un diverso tipo di calvizie, simile alla calvizie maschile. Ciò include la recessione capillare, l’assottigliamento dei vertici e un’area del donatore che non è influenzata dall’alopecia androgenetica.
  • Donne che soffrono di caduta dei capelli a causa di traumi, tra cui vittime di ustioni, cicatrici causate da incidenti e ustioni chimiche.
  • Donne con alopecia marginale, una condizione molto simile all’alopecia da trazione.